Lieve e toccante: "La morte. Ovvero il pranzo della domenica" ritorna allo Spazio Franco

Serena Balivo
La compagnia torna allo Spazio Franco venerdì 4 e sabato 5 aprile alle ore 21.00 con "La morte. Ovvero il pranzo della domenica", una produzione della stessa Piccola Compagnia Dammacco e di Diaghilev, con il sostegno di Spazio Franco che l’ha promossa attraverso il suo programma di residenze artistiche del 2024, poi presentata in prima assoluta al festival Primavera dei Teatri e finalista al Premio Ubu 2024 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica.
Lo Spazio Franco sta crescendo indirizzando le sue azioni a livello nazionale e internazionale nel sostegno agli artisti. Dichiara Giuseppe Provinzano direttore artistico di Spazio Franco.
Dopo Molly Bloom che ha visto la nascita di una collaborazione con Sardegna Teatro, il teatro stabile sardo, lo spettacolo "La Morte" dimostra ancora un’ulteriore connessione con la migliore scena contemporanea nazionale, che raggiunge i migliori successi per i quali non possiamo che essere orgogliosi di avere dato il nostro contributo.
Lo spettacolo è una lieve e toccante pièce intorno al più grande tabù della nostra cultura, nella quale Balivo e Dammacco, aprono uno squarcio di luce sulla morte In scena Serena Balivo, già Premio Ubu come migliore attrice under 35 e Premio Ivo Chiesa, dà corpo e voce a una donna non più giovane che ogni domenica va a pranzo dai suoi genitori ultranovantenni, forse i veri protagonisti del delicato e umoristico testo di Mariano Dammacco, già Premio Ubu come migliore novità drammaturgica per Spezzato è il cuore della bellezza.
Sebbene in buona salute fisica e mentale, i due genitori sono ben consapevoli che presto dovranno affrontare la morte, il nulla forse o magari un’altra vita, e così non parlano d’altro, arrivando pian piano a incarnare tutte le madri, tutti i padri e tutti noi dinanzi all’ignoto.
Lo spettacolo conduce lo spettatore dentro un rito che appartiene a molti, il pranzo della domenica, nella sua forma ultima, con una coppia di anziani e la loro figlia in attesa di separarsi, di doversi salutare.
"La morte, ovvero il pranzo della domenica" appare come un invito a partecipare a un congedo appassionato e divertito che prova a restituirci la bellezza della vita stessa all’interno dell’esperienza dell’ultima separazione dalle persone amate, e all’interno della potenza nascosta e piena di pudori dell'amore in famiglia, l’amore tra vecchi sposi, l’amore tra genitori e figli. Dammacco/Balivo.
Mariano Dammacco, autore, regista e pedagogo teatrale, e Serena Balivo, attrice, portano avanti il loro lavoro perseguendo un’idea di teatro d’arte e d’autore e, al tempo stesso popolare, accessibile a tutti per contenuti e linguaggi.
La loro ricerca contenutistica e formale è incentrata sul lavoro dell’attore e sulla composizione di drammaturgie originali. I due hanno creato insieme otto spettacoli.
"La morte ovvero il pranzo della domenica" uno spettacolo con Serena Balivo
ideazione, drammaturgia, spazio, luci e regia Mariano Dammacco
musiche originali Marcello Gori
consulenza spazio e luci Vincent Longuemare
oggetti di scena Andrea Bulgarelli / Falegnameria Scheggia
foto di scena Angelo Maggio
ufficio stampa Maddalena Peluso
produzione Compagnia Diaghilev con il sostegno di Spazio Franco (Palermo), Casa della Cultura Italo Calvino (Calderara di Reno)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
9 maggio
LA FABBRICA DEGLI STRONZI
Kronoteatro-Maniaci D’amore
23/24 maggio
STORIE DI NOI
Beatrice Monroy/Giuseppe Provinzano
EVENTI SPECIALI
9 aprile
TIPICO MASCHIO ITALIANO - Latin Lover
Lorenzo Marangoni
in collaborazione con Tavola Tonda
ANTEPRIMA CONFORMAZIONI
in collaborazione con Mercurio Festival
17 aprile
NON HO CHIESTO IO DI VENIRE AL MONDO
Alessandra e Roberta Indolfi
TUPÉTUPÀ
Federica Marullo
23/24 aprile
GLI ANNI
Marco D’agostin - Marta Ciappina
30/31 maggio + 1 giugno
STRALUNATI
TeatriAlchemici-Dadadàun
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi