"Quando mi apparve Amore": dialogo dell'autore con Daniela Tomasino e Mirko Pace

Nell'ambito del "Sicilia Queer Filmfest", festival di cinema internazionale e di controcultura (visualizza il programma), sono previsti anche momenti dedicati alla letteratura queer con una sezione dedicata.
In questa ottica si inserisce la presentazione del libro "Quando mi apparve Amore" di Domenico Conoscenti, edizioni Mesogea, Messina 2016.
L'evento è martedì 30 maggio alle 18.30 al Queer Bookshop dei Cantieri culturali alal Zisa e insieme all'autore dialogheranno Mirko Pace e Daniela Tomasino, due ex presidenti dell'associazione Arcigay Palermo e protagonisti del Coordinamento del Palermo Pride.
Scritti nell’arco di diversi anni, i racconti di Domenico Conoscenti avvincono e spiazzano muovendosi nel territorio avventuroso dei sentimenti e dei turbamenti dei personaggi che ora avanzano, ora affondano nella ricerca e nello smarrimento dell’identità, quella degli individui come quella delle comunità e dei luoghi.
Racconti che si aprono e chiudono come ferite dell’anima, restituendoci la topografia di una Palermo poco nota, umbratile teatro di sofferti rapporti d’amore. L’omosessualità vi irrompe con forza di linguaggio, e di linguaggio amoroso che prende corpo e voce sporgendosi sull’abisso.
In questa ottica si inserisce la presentazione del libro "Quando mi apparve Amore" di Domenico Conoscenti, edizioni Mesogea, Messina 2016.
L'evento è martedì 30 maggio alle 18.30 al Queer Bookshop dei Cantieri culturali alal Zisa e insieme all'autore dialogheranno Mirko Pace e Daniela Tomasino, due ex presidenti dell'associazione Arcigay Palermo e protagonisti del Coordinamento del Palermo Pride.
Scritti nell’arco di diversi anni, i racconti di Domenico Conoscenti avvincono e spiazzano muovendosi nel territorio avventuroso dei sentimenti e dei turbamenti dei personaggi che ora avanzano, ora affondano nella ricerca e nello smarrimento dell’identità, quella degli individui come quella delle comunità e dei luoghi.
Racconti che si aprono e chiudono come ferite dell’anima, restituendoci la topografia di una Palermo poco nota, umbratile teatro di sofferti rapporti d’amore. L’omosessualità vi irrompe con forza di linguaggio, e di linguaggio amoroso che prende corpo e voce sporgendosi sull’abisso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi