LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Proiezione del documentario "Morte dell´Inquisitore"

Nella metà XVII secolo la Sicilia è sotto il dominio spagnolo e il controllo della popolazione è esercitato dalla suprema inquisizione di Madrid. Nel carcere di Palazzo Steri a Palermo si giudicano i reati legati alla fede e non solo. Uno dei suoi detenuti è Diego La Matina, il frate passato alla storia per essere l'unico carcerato ad esser riuscito ad uccidere il suo inquisitore. Il film è liberamente tratto dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia.

Il cortometraggio è il saggio di diploma degli autori, allievi del corso per filmaker in documentario storico artistico e docu-fiction del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. Girato nei luoghi originali che hanno fatto da teatro alla vicenda, grazie alla collaborazione con l' Università degli Studi di Palermo, con le scenografie ed i costumi realizzati dagli allievi diplomandi del corso di scenografia e progettazione. Scritto, diretto e montato da Ruben Monterosso e Giovanni Pellegrini, con Giovanni Calcagno, Filippo Luna, Giuseppe Massa, Vincenzo Albanese, Antonio Puccia. Introduce Pasquale Scimeca. In sala saranno presenti i registi e gli attori.

Ruben Monterosso (Brescia, 1985) è cresciuto Palermo città d'origine della sua famiglia, dove ha deciso di continuare a vivere e lavorare. Nel 2006 comincia a girare con una videocamera nelle piazze durante le manifestazioni, producendo alcuni reportage e inchieste. Nel 2012 si diploma come filmaker al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo al corso di documentario e docu-fiction, dove ha sviluppato un modo proprio di intendere e lavorare la fotografia cinematografica come elemento espressivo del narrare. Momentaneamente porta avanti un progetto per la realizzazione di un film documentario in seno al laboratorio cinematografico che conduce al Centro di Salute Mentale dell' ASP 6 di Palermo. Dal 2010 al 2013 ha portato a termine alcuni documentari e docu-fiction, con la produzione del Centro Sperimentale di Cinematografia, tra questi ricordiamo "Scarpa alla Kalsa" (docu-fiction che racconta l'intervento dell'architetto Carlo Scarpa a Palazzo Abatellis, prodotto nel 2010), "La Fine Che Non Ho Fatto" (documentario sulla vita del poeta Nino Gennaro, del 2011) e "Morte dell'Inquisitore" cortometraggio finito di girare nel 2012. Quest'ultimo costituisce il suo saggio di diploma, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia.

Giovanni Pellegrini (Venezia, 1981) dopo aver conseguito la laurea in storia moderna nel 2006, prosegue gli studi storici pubblicando uno studio sulla marina mercantile nel XVI secolo. Nel 2007 si trasferisce in Australia per fare insegnare italiano in un College di Melbourne e nel 2008 decide di dedicarsi esclusivamente alla sua passione, il cinema, e si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo dove si diploma nel 2012 con la docufiction storica "Morte dell'Inquisitore". Autore di documentari, cortometraggi e videoclip, oltre che di saggi, sceneggiature e racconti, crede che il cinema si debba nutrire di vita vissuta e di arte per trasmettere nello spettatore delle emozioni che possano arricchirlo. In cantiere ha il documentario "Bring the sun home", che sarà presentato a giugno 2013, e un documentario sul deltaplanista siciliano Angelo D'Arrigo.

COSA C'È DA FARE