La città nella Sicilia Bizantina: incontro con Piero Longo per "Palermo Racconta"

Alla scoperta della nostra città, alla scoperta di quelle storie che l'hanno resa il luogo multiforme e multietnico che conosciamo: nell'ambito di "Palermo Racconta" (visualizza l'articolo di approfondimento) l'appuntamento è lunedì 13 novembre alle 17 con "Il racconto della Storia della città" di Piero Longo.
Nel 535 i Bizantini conquistano la Sicilia con una spedizione inviata da Giustiniano e condotta dal suo generale Belisario. All'inizio della guerra goto-bizantina, annette la Sicilia all'impero romano d'Oriente. L'isola diventa così provincia di Bisanzio, con capitale Siracusa. Qual era dunque il ruolo di Palermo?
Per scoprirlo basta partecipare all'incontro all'interno dello Spazio Italia Nostra, che porterà gli ascoltatori a riscoprire uno dei capitoli più intensi della storia dell'Isola.
Nel 535 i Bizantini conquistano la Sicilia con una spedizione inviata da Giustiniano e condotta dal suo generale Belisario. All'inizio della guerra goto-bizantina, annette la Sicilia all'impero romano d'Oriente. L'isola diventa così provincia di Bisanzio, con capitale Siracusa. Qual era dunque il ruolo di Palermo?
Per scoprirlo basta partecipare all'incontro all'interno dello Spazio Italia Nostra, che porterà gli ascoltatori a riscoprire uno dei capitoli più intensi della storia dell'Isola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi