L'itinerario della Loggia Da Garraffo a Garraffo per "Le vie dei tesori"
Piazza Garraffello
Nell'ambito della manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, domenica 8 e domenica 22 ottobre alle 10.30 si svolge l'itinerario della Loggia Da Garraffo a Garraffo, in cui si visiteranno: Fontana del Garraffo, chiesa della Madonna del Lume, Cala, San Sebastiano, Santa Maria la Nova, la vecchia Amalfitania, via Materassai, piazza Garraffo.
Fu quando i mercanti stranieri, sbarcati dalle loro galee, aprirono le prime "apotheke solarate", in quella lingua di terra rubata al mare, in prossimità dell'antica Bab al Bahr, portando ricchezza, benessere e nuove culture, che sorse a Palermo il mandamento della Loggia.
E se di quelle pagine dimenticate, il quartiere - preda oggi di una movida selvaggia - ha ormai perso le essenze speziate dei profumieri o dei droghieri, l'eleganza e il decoro delle strade e dei palazzi e, ultimo, il vociare magrebino della più proletaria Vucciria, rimangono, a ricordarci quel tempo, le preziose chiese che nel corso dei secoli ogni comunità volle innalzare e i nomi delle strade, che rispecchiavano le attività ivi praticate.
Strette e sinuosamente curve quelle d'origine medievale; ritagliate geometricamente quelle che inseguivano una idealità rinascimentale. Ma sempre arterie nevralgiche documentanti, all'occhio attento, oltre le perdute atmosfere, l'operosità frenetica e multiculturale che si teatralizzava in quella enclave urbana lontana nel tempo e che si andrà a scoprire.
Fu quando i mercanti stranieri, sbarcati dalle loro galee, aprirono le prime "apotheke solarate", in quella lingua di terra rubata al mare, in prossimità dell'antica Bab al Bahr, portando ricchezza, benessere e nuove culture, che sorse a Palermo il mandamento della Loggia.
E se di quelle pagine dimenticate, il quartiere - preda oggi di una movida selvaggia - ha ormai perso le essenze speziate dei profumieri o dei droghieri, l'eleganza e il decoro delle strade e dei palazzi e, ultimo, il vociare magrebino della più proletaria Vucciria, rimangono, a ricordarci quel tempo, le preziose chiese che nel corso dei secoli ogni comunità volle innalzare e i nomi delle strade, che rispecchiavano le attività ivi praticate.
Strette e sinuosamente curve quelle d'origine medievale; ritagliate geometricamente quelle che inseguivano una idealità rinascimentale. Ma sempre arterie nevralgiche documentanti, all'occhio attento, oltre le perdute atmosfere, l'operosità frenetica e multiculturale che si teatralizzava in quella enclave urbana lontana nel tempo e che si andrà a scoprire.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
L'universo di Monet a Palermo: una speciale esperienza (immersiva) a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La magia del "Circo sull'Acqua" a Palermo: fontane, show e acrobati da tutto il mondo