"Il minotauro cieco": presentazione del volume di Francesca Romana Mormile

Il volume natta di un nonno e una nipote sopravvissuti all’omicidio dei loro cari, descrive le loro strategie di sopravvivenza, il loro reciproco inossidabile legame.
A un certo punto Ninì crolla: il trauma per la fine dei suoi genitori la fa chiudere in un completo mutismo. Il nonno la fa studiare in casa da privatista e le trova una brava psichiatra, ma è parlandole del rapporto tra il Minotauro e Arianna che riesce a sciogliere la barriera di dolore dentro la quale Ninì si è barricata.
C’è molta Napoli in questo romanzo, il suo dialetto, i suoi cibi, il suo calore umano. Presenta anche Ischia, il luogo di vacanze incantate.
Tuttavia, la protagonista deve riconciliarsi con la Roma della sua infanzia. La figlia di Ninì e Giovanni, Sara, sceglie di vivere nei luoghi dei nonni che non ha mai conosciuto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi