"Esplorazione e ricerca scientifica": l'astronauta Luca Parmitano all'Unipa

Nell’ambito della collaborazione tra Dipartimento Scienze della Terra e del Mare e associazione di esplorazioni geografiche La Venta, lunedì 22 maggio alle 9.30, si svolge nell'aula A del Dipartimento di Botanica, la conferenza "Esplorazione e ricerca scientifica in ambienti estremi: prospettive e tecnologie per la valorizzazione delle cavità ipogeniche della Sicilia".
L’incontro prenderà il via con l’introduzione del professore Antonio Mazzola, Direttore del Dipartimento. Interverranno Giuliana Madonia e Marco Vattano sulle grotte ipogeniche della Sicilia, Giovanni Badino e Francesco Sauro sugli aspetti fisici di ambienti ipogei estremi.
Inoltre è in programma l'intervento di Luca Parmitano e Loredana Bessone dell'European Space Agency, che parleranno dell’esplorazione speleologica come addestramento degli astronauti europei. Nel dettaglio si parlerà dei programmi CAVES e PANGAEA.
L’incontro prenderà il via con l’introduzione del professore Antonio Mazzola, Direttore del Dipartimento. Interverranno Giuliana Madonia e Marco Vattano sulle grotte ipogeniche della Sicilia, Giovanni Badino e Francesco Sauro sugli aspetti fisici di ambienti ipogei estremi.
Inoltre è in programma l'intervento di Luca Parmitano e Loredana Bessone dell'European Space Agency, che parleranno dell’esplorazione speleologica come addestramento degli astronauti europei. Nel dettaglio si parlerà dei programmi CAVES e PANGAEA.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi