LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Chiesa Santissima Annunziata e San Nicolò: iniziativa per valorizzare la tradizione dell´artigianato delle icone bizantine

  • Chiesa Santissima Annunziata e San Nicolò (Chiesa Greca) - Contessa Entellina (Pa)
  • 29 maggio 2013 (evento concluso)
  • 17:00
  • Ingresso libero

L’icona è una pittura su tavola o su altro materiale raffigurante immagini sacre. La parola icona significa immagine e nasce per testimoniare lo splendore di Dio fatto uomo. E’ difficile dire quando siano sorte.

Una tradizione diffusa attribuisce le prime a San Luca, che ne avrebbe dipinto almeno tre tipi, dell’ancor vivente Madre di Dio: una Madonna Odigitria, col bimbo seduto sul suo braccio sinistro, mentre l’altro braccio lo indica a tutti come la Via; una Madonna della Tenerezza, in cui i volti della Madre e del Figlio Dio e fanciullo, sono accostati in una dolce espressione di reciproco affetto; infine una senza Gesù, in cui la Vergine è in atteggiamento di preghiera, forse come nella Deesis (intercessione).

L’icona quindi non è una semplice rappresentazione pittorica, bensì un luogo privilegiato di presenza del sacro. L’icona è un “sacramentale partecipe della sostanza divina” ovvero è il luogo in cui Dio è presente e si può incontrare. Nel Concilio di Efeso l’icona è definita “tempio”, cioè un luogo in cui chi è raffigurato è anche misteriosamente presente.

COSA C'È DA FARE