"Bra Day": a Palermo la giornata internazionale della ricostruzione del seno

Per l'occasione, esperti del settore quali Andrea Gulotta, Antonino Moreci, Elena Safina, Alessandra Santoro, Francesco Verderame, fanno il punto della situazione su tecniche e procedure più recenti.
La diagnosi e cura del tumore al seno richiede oggi un lavoro interdisciplinare cui concorrono radiologi, chirurghi, psicologi, chemioterapisti e altre figure. Un lavoro di squadra con la donna al centro.
Esclusi i tumori della pelle, si tratta della neoplasia più frequente nella popolazione femminile e che causa il maggior numero di decessi in tutte le fasce di età, ed è in assoluto la prima causa di morte per le donne tra i 35 e i 50 anni.
I numeri però dicono che chi viene curato nei centri di senologia specializzati, in cui sono presenti équipe multidisciplinari, ha più possibilità di guarire.
Le donne trattate in questi centri, come quello del Cervello, hanno una percentuale di sopravvivenza più alta del 18% rispetto a chi si rivolge a strutture non specializzate, e hanno anche una migliore qualità di vita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi