"Belluscone - Una storia siciliana" di Franco Maresco

Un film che sta facendo discutere, dall'impatto spiazzante: è nelle sale "Belluscone - Una storia siciliana", di Franco Maresco. Vicintore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia e reduce da un successo che gli ha fruttato ben dieci minuti di applausi nello stesso festival, "Belluscone" è un film che tocca una Palermo viscerale.
La storia/inchiesta, che segue le disavventure dell'organizzatore di feste di piazza Ciccio Mira, berlusconiano doc che rimpiange dolorosamente la mafia che "funzionava", e dei suoi cavalli di battaglia, i cantanti Erik e Vittorio Ricciardi, assume toni grotteschi quando i tre hanno la brillante idea di esibirsi con il pezzo "Vorrei conoscere Berlusconi". Tra interviste e riprese inverosimili, tra documenti ed esibizioni, il film segue una rapida discesa negli intrallazzi mafiosi collegati a Silvio Berlusconi, senza chiarire: solo mostrando quanto c'è da vedere, e quanto nel profondo dei vicoli dei quartieri più problematici di Palermo gli idoli della gente, i cantanti neomelodici, possano influenzare le scelte di massa.
Durata: 95 minuti
Genere: Documentario, Grottesco
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi