"Liberaci dal male": con il Darwin Day a Villa Filippina la scienza è gratis e a portata di tutti

Laboratori didattici gratuiti, seminari e dibatti per avvicinare i cittadini di tutte le età alla ricerca scientifica: arriva alla sua quinta edizione il "Darwin Day" organizzato dal Circolo UAAR di Palermo a Villa Filippina per celebrare in modo gioioso e con eventi per grandi e piccini il compleanno del biologo e naturalista britannico Charles Darwin.
L'appuntamento di domenica 16 febbraio quest'anno ha per titolo "Liberaci dal male" e affronta un tema che riguarda da vicino proprio tutti noi: come può la Scienza aiutarci a vivere a lungo e bene, conservando il benessere psicofisico quanto più possibile fino alla fine?
Il tutto con un approccio interdisciplinare, già adottato nelle precedenti edizioni, per cui i giovanissimi saranno coinvolti in laboratori gratuiti di educazione ambientale che li aiuteranno a capire come "cominciare col piede giusto".
Le curiosità più "mature", invece, potranno discuterne con accademici, ricercatori e clinici: dalla biologa esperta di longevità agli specialisti di malattie degenerative e declino cognitivo, fino al medico di medicina generale.
Il tutto nella cornice del Parco Villa Filippina che per l’occasione apre le porte del Museo della Terra e dello Spazio, con l’annesso Planetario.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma della manifestazione è possibile consultare la pagina Facebook dell'evento.
L'appuntamento di domenica 16 febbraio quest'anno ha per titolo "Liberaci dal male" e affronta un tema che riguarda da vicino proprio tutti noi: come può la Scienza aiutarci a vivere a lungo e bene, conservando il benessere psicofisico quanto più possibile fino alla fine?
Il tutto con un approccio interdisciplinare, già adottato nelle precedenti edizioni, per cui i giovanissimi saranno coinvolti in laboratori gratuiti di educazione ambientale che li aiuteranno a capire come "cominciare col piede giusto".
Le curiosità più "mature", invece, potranno discuterne con accademici, ricercatori e clinici: dalla biologa esperta di longevità agli specialisti di malattie degenerative e declino cognitivo, fino al medico di medicina generale.
Il tutto nella cornice del Parco Villa Filippina che per l’occasione apre le porte del Museo della Terra e dello Spazio, con l’annesso Planetario.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma della manifestazione è possibile consultare la pagina Facebook dell'evento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo