Le visite guidate a Palazzo Zacco, per leggere la storia della città di Ragusa

Balcone di palazzo Zacco, Ragusa
Nella Ragusa nuova sorge questo palazzo edificato nella seconda metà del XVIII secolo costruito dal barone Melfi di Sant’Antonino e acquistato alla fine del secolo successivo dalla famiglia Zacco. La bellezza dell’edificio comincia dall’esterno: i balconi poggiano su grandi mensole con personaggi, musici, volti grotteschi e raffigurazioni antropomorfe.
Particolarmente originale è la mensola centrale del balcone laterale destro, con il musico che suona le maracas e il mascherone sottostante che si rivolge ai passanti con una smorfia burlesca.
Anche nel prospetto laterale si trovano tre balconi, tra cui spicca quello al centro, che si appoggia su cinque mensoloni. All’interno del palazzo si potranno visitare il Museo del tempo contadino, la collezione di sculture Cappello e il Museo di Storia dell’Architettura e della Costruzione (Musac) attraverso cui leggere la storia della città.
A Ragusa sono più di 20 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi