Le visite a Palazzo D'Alì, alla scoperta delle bellezze della sede del Comune di Trapani

Gli interni di Palazzo D'Alì a Trapani
Palazzo D’Alì – sede del Comune dal 1948 – fu edificato tra il 1880 e il 1885 dal senatore Giuseppe D’Alì, su disegno dell’ingegnere Giovan Battista Talotti. La facciata, in bugnato liscio al primo ordine, sopra il grande portone ospita un austero balcone.
Vi si aprono innumerevoli finestre incorniciate da archi. Nell’interno, di notevole bellezza, si nota subito la scalinata in marmo locale, che si trasformò in set quando a Trapani venne girato uno degli episodi de “La Piovra” con Michele Placido.
Alcuni ambienti interni accolgono dipinti neoclassici. Davanti al portone, ogni anno, il 6 agosto, durante il pellegrinaggio di sant’Alberto dal Santuario di Maria Santissima alla Cattedrale di San Lorenzo, vengono simbolicamente consegnate al patrono le chiavi in argento della città.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi