"Le Rane": la commedia di Aristofane con Ficarra e Picone al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto
Dopo il debutto in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo, "Le Rane" di Aristotele nell'edizione interpretata da Salvatore Ficarra e Valentino Picone va in scena al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto lunedì 5 e martedì 6 novembre.
Il riallestimento dello spettacolo, diretto dal regista Giorgio Barberio Corsetti, è prodotto dall'INDA - Istituto Nazionale del Dramma Antico ed è curato dal Teatro Biondo di Palermo insieme al Teatro Stabile di Napoli - Teatro Nazionale e Fattore K.
Aristofane ne "Le Rane" affronta la commedia con toni sarcastici, sardonici e quasi sempre amari ponendo al centro il tema della città, Atene, che vince la guerra contro Sparta ma che, nei fatti, vive un periodo di profonda sconfitta per decadenza, per abbandono dei principi sociali e morali. La disputa tra Eschilo ed Euripide, è il pretesto per la denuncia dell'allontanamento della società dai valori della poesia e dell'arte che regolano lo sviluppo dei popoli.
In scena con i due celebri attori palermitani anche i SeiOttavi che hanno curato la composizione della colonna sonora, evocativa di un tempo lontano ma profondamente attuale, che spazia da sonorità più classiche, quasi da corale, a sonorità più moderne.
Il riallestimento dello spettacolo, diretto dal regista Giorgio Barberio Corsetti, è prodotto dall'INDA - Istituto Nazionale del Dramma Antico ed è curato dal Teatro Biondo di Palermo insieme al Teatro Stabile di Napoli - Teatro Nazionale e Fattore K.
Aristofane ne "Le Rane" affronta la commedia con toni sarcastici, sardonici e quasi sempre amari ponendo al centro il tema della città, Atene, che vince la guerra contro Sparta ma che, nei fatti, vive un periodo di profonda sconfitta per decadenza, per abbandono dei principi sociali e morali. La disputa tra Eschilo ed Euripide, è il pretesto per la denuncia dell'allontanamento della società dai valori della poesia e dell'arte che regolano lo sviluppo dei popoli.
In scena con i due celebri attori palermitani anche i SeiOttavi che hanno curato la composizione della colonna sonora, evocativa di un tempo lontano ma profondamente attuale, che spazia da sonorità più classiche, quasi da corale, a sonorità più moderne.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi