Le opere di Carmelo Nicotra in mostra: tre grandi sculture pensate per il Bocs di Catania

Il risultato è una misurazione dello spazio fisico per mezzo di opere apparentemente minimaliste che rivelano la necessità di ripensare nel profondo le categorie estetiche con cui giudichiamo gli oggetti del quotidiano. Di conseguenza la mostra provoca un forte strabismo tra doverla percepire come un’installazione unitaria oppure come un insieme di singole sculture autonome.
Il progetto è caratterizzato da tre nuove grandi sculture pensate per l'occasione, che per le forme levigate, geometriche e i colori pastello sembrano interrogarsi sulla eredità modernista. La conformazione delle singole sculture, provoca nell'osservatore una sensazione di inquietudine che influisce sulla percezione dell'ambiente circostante.
Carmelo Nicotra ha sviluppato una particolare attenzione alla scultura sociale a partire dall'osservazione della città di Favara vicino ad Agrigento, dove vive e lavora, in cui le case del centro storico abbandonate a sé stesse crollano rivelando le pareti interne colorate di rosa e azzurro che normalmente sono protette allo sguardo esterno, mentre nuove costruzioni – a volte abusive – di stile eclettico nascono ovunque.
Questo approccio lo porta ad attivare per la mostra a Catania un dialogo con il contenitore espositivo: quello che emerge così riguarda una riflessione più ampia sul tempo e la temporalità delle forme nello spazio reale e la loro persistenza e influenza nella coscienza collettiva.
La mostra "Le ragioni della leggerezza" di Carmelo Nicotra allo spazio BOCS di Catania è stata prorogata fino al 9 marzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi