"Le mille e una notte e la lampada magica": le avventure del mitico Aladdin al Gran Teatro Tenda

Gli artisti Mario Impellizzeri e Sonia Prestigiacomo
Storie e personaggi tornano ad animare il Gran Teatro Tenda di Palermo con la nuova stagione dedicata al "Teatro delle favole" a cura dell'associazione teatrale Nuova Generazione.
Una stagione per tutti, grandi e piccini, caratterizzata da produzioni innovative tra scenografie in digitale e spettacolari effetti luce che immergono lo spettatore in un'esperienza unica, costumi originali, veri pezzi unici di alta sartoria teatrale, e ancora coreografie inedite e brani eseguiti rigorosamente dal vivo.
Il primo appuntamento, domenica 17 febbraio alle 17.30, è con lo spettacolo "Le mille e una notte e la lampada magica", commedia musicale in due atti di Nino Zappalà diretta da Giuseppe Zappalà.
In scena ci sono gli attori-cantanti Sonia Prestigiacomo, Mario Impellizzeri, Daniele Sorbello, Mirko Donnarumma, Cosimo bellante, Fabrizio Bondì, Marco Mirabella, Sara Mancuso, Sofia Bianchi, Ambra Compagno e Valeria Giannone, e con i ballerini Salvatore Maria Galvano, Giulia Impollonia, Giulia Alioto, Roberta Prestigiacomo e Valentina Rao.
Ambientato sullo sfondo del mitico regno orientale di Agrabah, "Le mille e una notte e la lampada magica" narra le avventure di Aladdin, un giovane intraprendente che sogna di fuggire da una misera esistenza di strada per sposare la bellissima principessa Jasmine, figlia del Sultano.
Il destino vuole che Aladdin venga incaricato dall'infido Jafar, Visir del Sultano, di recuperare una lampada dalle proprietà "magiche", celata nelle profondità della cosiddetta "Caverna delle Meraviglie". Il giovane riesce a trovare il prezioso manufatto con una inaspettata sorpresa: la lampada è abitata da un vivacissimo genio che gli permette di esprimere tre desideri, scatenando però le ire del potente Jafar.
Pur spacciandosi per un ricco e bellissimo principe, il ragazzo non riesce a far colpo sulla principessa e scopre che la bella Jasmine in realtà è sempre stata innamorata del vero Aladdin. Con l'aiuto del suo amico genio e di un tappeto magico, Aladdin decide di salvare il regno dalle perfide macchinazioni di Jafar per divenire finalmente "padrone" del proprio destino.
Una stagione per tutti, grandi e piccini, caratterizzata da produzioni innovative tra scenografie in digitale e spettacolari effetti luce che immergono lo spettatore in un'esperienza unica, costumi originali, veri pezzi unici di alta sartoria teatrale, e ancora coreografie inedite e brani eseguiti rigorosamente dal vivo.
Il primo appuntamento, domenica 17 febbraio alle 17.30, è con lo spettacolo "Le mille e una notte e la lampada magica", commedia musicale in due atti di Nino Zappalà diretta da Giuseppe Zappalà.
In scena ci sono gli attori-cantanti Sonia Prestigiacomo, Mario Impellizzeri, Daniele Sorbello, Mirko Donnarumma, Cosimo bellante, Fabrizio Bondì, Marco Mirabella, Sara Mancuso, Sofia Bianchi, Ambra Compagno e Valeria Giannone, e con i ballerini Salvatore Maria Galvano, Giulia Impollonia, Giulia Alioto, Roberta Prestigiacomo e Valentina Rao.
Ambientato sullo sfondo del mitico regno orientale di Agrabah, "Le mille e una notte e la lampada magica" narra le avventure di Aladdin, un giovane intraprendente che sogna di fuggire da una misera esistenza di strada per sposare la bellissima principessa Jasmine, figlia del Sultano.
Il destino vuole che Aladdin venga incaricato dall'infido Jafar, Visir del Sultano, di recuperare una lampada dalle proprietà "magiche", celata nelle profondità della cosiddetta "Caverna delle Meraviglie". Il giovane riesce a trovare il prezioso manufatto con una inaspettata sorpresa: la lampada è abitata da un vivacissimo genio che gli permette di esprimere tre desideri, scatenando però le ire del potente Jafar.
Pur spacciandosi per un ricco e bellissimo principe, il ragazzo non riesce a far colpo sulla principessa e scopre che la bella Jasmine in realtà è sempre stata innamorata del vero Aladdin. Con l'aiuto del suo amico genio e di un tappeto magico, Aladdin decide di salvare il regno dalle perfide macchinazioni di Jafar per divenire finalmente "padrone" del proprio destino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi