Le meraviglie di Cefalù tra arte e spettacolo: le visite serali gratuite per le Notti Bianche Unesco

Il Duomo di Cefalù
L'autunno in Sicilia è all'insegna della cultura, dell'arte e della storia di alcuni tra i siti più preziosi, riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità: #SettembreUnesco - progetto che mira a valorizzare a Palermo luoghi dal grande impatto storico e culturale, ma non ancora iscritti nel Percorso Arabo-Normanno (leggi articolo di approfondimento) - si arricchisce delle Notti Bianche che venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre coinvolgono Palermo, Cefalù e Monreale.
Tre città, tre gioielli che l'Unesco intende celebrare e rendere fruibili al pubblico di ogni età, coinvolgendolo in esclusive visite gratuite in notturna accompagnate da giochi e attività per bambini e incontri, spettacoli e performance per gli adulti.
Dopo Palermo (venerdì) e Monreale (sabato), domenica 29 settembre tocca a Cefalù: aprono gratuitamente dalle 20 a mezzanotte la Cattedrale e il chiostro e contestualmente nella basilica - dalle 20 alle 22 - Salvatore Grisanti propone una lettura iconologica degli splendidi mosaici absidali.
Partecipano alla Notte Bianca anche il Museo Mandralisca, che alle 17 ospita i Pupi antimafia di Angelo Sicilia, e l’Ottagono di Santa Caterina, con l'esposizione degli scatti di Rosellina Garbo che "racconta" per immagini i nove siti del Percorso Unesco arabo-normanno (inaugurazione ore 18).
Tre città, tre gioielli che l'Unesco intende celebrare e rendere fruibili al pubblico di ogni età, coinvolgendolo in esclusive visite gratuite in notturna accompagnate da giochi e attività per bambini e incontri, spettacoli e performance per gli adulti.
Dopo Palermo (venerdì) e Monreale (sabato), domenica 29 settembre tocca a Cefalù: aprono gratuitamente dalle 20 a mezzanotte la Cattedrale e il chiostro e contestualmente nella basilica - dalle 20 alle 22 - Salvatore Grisanti propone una lettura iconologica degli splendidi mosaici absidali.
Partecipano alla Notte Bianca anche il Museo Mandralisca, che alle 17 ospita i Pupi antimafia di Angelo Sicilia, e l’Ottagono di Santa Caterina, con l'esposizione degli scatti di Rosellina Garbo che "racconta" per immagini i nove siti del Percorso Unesco arabo-normanno (inaugurazione ore 18).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi