"Le Città Invisibili": ventisette artisti di varie nazionalità in una mostra ad Agrigento

Collegio dei Filippini
I ventisette artisti di varie nazionalità, ognuno dei quali ha utilizzato le proprie tecniche e lo stile personale, hanno trattato il tema della mostra rappresentando una o più città descritte dal genio di Italo Calvino. Pur non avendo coperto l’intera pletora delle città invisibili, gli artisti hanno rappresentato ben trenta delle cinquantacinque città descritte dallo scrittore sanremese.
Il viaggio compiuto da Marco Polo, ovvero una metafora del viaggio della vita e i profondi legami con il mondo interiore e il vissuto di ogni individuo viene ricapitolato dal libro "Le città invisibili", trovato e riscoperto per caso.
Hanno partecipato a questa rassegna Giuseppe Agozzino, Maidè Aicardi, Balázs Berzsenyi, Giovanni Butera, Luigi Canepa, Pietrina Cau, Giuseppe De Carlo, Maria Pia Demicheli, Fabrizia Fantini, Annamaria Giraudo, Guro Håkensen, Alvaro Lopez, Rosa Mammola, Caterina Massa, Maurizio Moncada, Constantin Neacsu, Francesco Pellicanò, Ylli Plaka, Carmelo Presti, Giovanni Proietto, Varinia Rodriguez, Silvio Rosso, Carmen Spigno, Luisa Tinazzi, Giovanna Usai, Antonietta Zamponi, Nuccio Zicari.
Fra questi sono presenti anche cinque esponenti del panorama artistico siciliano, nell’ottica di un interscambio culturale che possa rivelarsi utile, interessante e proficuo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi