La tradizione rivive a Petralia Soprana: la "Sagra del Sale" e il "cuntu" di Mario Incudine

L'antica tradizione legata ai giacimenti di salgemma rivive a Raffo, borgata di Petralia Soprana posta alle sorgenti del fiume Salso, con la 28esima edizione della "Sagra del Sale", in programma sabato 25 e domenica 26 agosto.
Due giornate interamente dedicate al salgemma (leggi il programma), alla quale si lega una tradizione contadina frutto del riscatto sociale di uomini e donne che hannp lavorato e prodotto per la libertà e fuggire dal sopruso delle classi dominanti.
Tra i protagonisti dell'evento organizzato dall'associazione Raffo Sport Club, naturalmente, l'enogastronomia, con i prodotti tipici della cucina madonita e lo street food, tra ceci, salsiccia e buon vino.
Sarà possibile assistere al "Rito del sale", durante il quale saranno distribuiti i pacchetti di salgemma offerti dalla società Italkali che oggi gestisce la miniera di Raffo.
In programma anche mostre, esposizioni, visite guidate, e uno spazio particolare sarà rivolto alla musica grazie al progetto etno-culturale "Cuntu e riCunti - Raffo Music Festival" ideato da Mario Incudine: il 25 agosto alle 22 si esibiranno i Malarazza 100% Terrone, mentre il 26 agosto a partire dalle 18.30 Mario Incudine presenterà il progetto "Cuntu e ricuntu" con un concerto a tema.
Due giornate interamente dedicate al salgemma (leggi il programma), alla quale si lega una tradizione contadina frutto del riscatto sociale di uomini e donne che hannp lavorato e prodotto per la libertà e fuggire dal sopruso delle classi dominanti.
Tra i protagonisti dell'evento organizzato dall'associazione Raffo Sport Club, naturalmente, l'enogastronomia, con i prodotti tipici della cucina madonita e lo street food, tra ceci, salsiccia e buon vino.
Sarà possibile assistere al "Rito del sale", durante il quale saranno distribuiti i pacchetti di salgemma offerti dalla società Italkali che oggi gestisce la miniera di Raffo.
In programma anche mostre, esposizioni, visite guidate, e uno spazio particolare sarà rivolto alla musica grazie al progetto etno-culturale "Cuntu e riCunti - Raffo Music Festival" ideato da Mario Incudine: il 25 agosto alle 22 si esibiranno i Malarazza 100% Terrone, mentre il 26 agosto a partire dalle 18.30 Mario Incudine presenterà il progetto "Cuntu e ricuntu" con un concerto a tema.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi