BAMBINI E RAGAZZI
HomeEventiBambini e ragazzi

La tradizione ebraica tra le bellezze dell'Orto Botanico: il Capodanno degli Alberi per i bambini

  • Orto Botanico - Palermo
  • 9 febbraio 2020 (evento concluso)
  • 11.30
  • 7 euro (attività didattica + ingresso)
  • Info e prenotazioni al numero 091 7489995 fino a esaurimento dei posti disponibili
Balarm
La redazione

Uno degli antichi ficus dell'Orto Botanico di Palermo

Una speciale domenica tra le bellezze della natura in uno dei luoghi più affascinanti di Palermo: in occasione del Capodanno degli Alberi, festività della tradizione ebraica, il 9 febbraio una visita gioco alla scoperta delle piante che vivono negli spazi dell'Orto Botanico attende tutti i bambini.

Un operatore specializzato CoopCulture guiderà i giovani esploratori dai 4 ai 10 anni in un percorso didattico volto non solo a conoscere le verdi creature che animano i giardini dell'Orto Botanico, ma anche a comprendere l’importanza della natura nella tradizione ebraica e conoscere le tradizioni e gli usi relativi all'antica ricorrenza del Capodanno degli Alberi. 

Il tutto a partire da alcune letture dedicate agli alberi, alla natura e alla tradizione ebraica. Al termine del percorso di visita i bambini potranno seminare una piantina con le proprie mani presso la sala didattica.

Il Capodanno degli Alberi, in ebraico "Tu BiShvat", significa letteralmente "15 del mese di Shevat", ovvero il giorno centrale del mese ebraico di Shevat, ed è una festa dal profondo significato simbolico, oltre che strettamente religioso.

Prima di tutto è un'occasione per celebrare il legame con la propria terra e la gioia nel poter godere dei frutti che, grazie al volere di Dio, ne sbocciano. 

L'attaccamento alla terra d'Israele è un tema centrale nell'ebraismo, così come il riconoscimento che i frutti della terra siano opera di creazione di Dio.

Inoltre cibarsi dei frutti degli alberi rievoca il ricordo del peccato originale di Adam e Hava: così come loro peccarono mangiando il frutto dell'Albero della Conoscenza del bene e del male, gli ebrei si cibano dei frutti degli alberi "opponendo" un evento gioioso e di Mitzvah a quello del peccato, cui si deve porre rimedio.

Per partecipare alla visita gioco, che ha un costo di 7 euro comprensivo di attività didattica (4 euro) e ingresso all'Orto Botanico (3 euro), è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE