La Torre della Colombaia di Trapani: in barca sull'isoletta per scoprire l'antico castello

Torre della colombaia di Trapani
Diciannove siti, per iniziare, soprattutto chiese, ma anche torri, palazzi, cappelle, biblioteche segrete, sulle tracce dell’antico ghetto.
È uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della città, circondato dal mare, all’estremità orientale del porto. Tante sono le leggende che si tramandano sul Castello con la sua torre, dall’edificazione ad oggi. I documenti storici più antichi ne fanno risalire la costruzione alla prima guerra punica, ad opera del condottiero cartaginese Amilcare. Dopo la sconfitta inferta dai Romani, il Castello cadde in abbandono e fu ridotto a nido di colombe, usate come mezzo di comunicazione.
Nel XVI secolo, sotto l’imperatore Carlo V, divenne fortificazione per difendere il centro abitato dalle incursioni dei pirati. La sua destinazione militare fu dismessa per volere dei Borbone, che utilizzarono il Castello come prigione e tale rimase fino al 1965, quando venne inaugurato il nuovo carcere di Trapani. La torre, che conserva ancora le antiche vestigia, è una delle cinque rappresentate nello stemma civico di Trapani.
La visita ha una durata di 40 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi