La tenuta estiva degli imprenditori Roberto: a Castanea delle Furie le visite a Villa Stefania

Villa Stefania in località Castanea delle Furie, a Messina
Viene ricostruita la vera anima liberty della Messina di inizio secolo, attraverso le ville private, i palazzetti storici, persino il Circolo della Borsa (inedito anche per i messinesi).
La città dello Stretto riaccoglie "Le Vie dei Tesori", e apre quest’anno ventinove luoghi, dal 14 al 30 settembre, per tre weekend.
Villa Stefania è una delle lussuose dimore appartenente alla famiglia dei ricchi imprenditori Roberto, utilizzata per trascorrere il periodo della villeggiatura estiva. Fu realizzata nella prima metà del Novecento, sempre su progetto dell'architetto di fiducia, Camillo Puglisi Allegra.
Conosciuta pure come Villa Alfè per le iniziali dei pronipoti di Stefania Filiberto e Federico Roberto. In stile Liberty, sorge su un poggio ricco di vegetazione, a pochi chilometri della città, nei pressi del villaggio collinare di Castanea delle Furie.
Si accede, attraverso un vialetto, dalla strada provinciale. La Villa presenta al suo interno pregevoli stucchi e variopinti decori. Gode di un panorama incantevole, che spazia dal golfo di Milazzo alle isole Eolie.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili.
La città dello Stretto riaccoglie "Le Vie dei Tesori", e apre quest’anno ventinove luoghi, dal 14 al 30 settembre, per tre weekend.
Villa Stefania è una delle lussuose dimore appartenente alla famiglia dei ricchi imprenditori Roberto, utilizzata per trascorrere il periodo della villeggiatura estiva. Fu realizzata nella prima metà del Novecento, sempre su progetto dell'architetto di fiducia, Camillo Puglisi Allegra.
Conosciuta pure come Villa Alfè per le iniziali dei pronipoti di Stefania Filiberto e Federico Roberto. In stile Liberty, sorge su un poggio ricco di vegetazione, a pochi chilometri della città, nei pressi del villaggio collinare di Castanea delle Furie.
Si accede, attraverso un vialetto, dalla strada provinciale. La Villa presenta al suo interno pregevoli stucchi e variopinti decori. Gode di un panorama incantevole, che spazia dal golfo di Milazzo alle isole Eolie.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi