La storia di Palermo negli scritti di Giuliana Saladino: proiezione del documentario per Manifesta 12

La scrittrice Giuliana Saladino
Un appuntamento tutto dedicato a Palermo: nell'ambito della biennale d'arte nomade Manifesta 12 venerdì 26 ottobre al Teatro Garibaldi è in programma la proiezione di "Giuliana Saladino: come scrive una donna".
A introdurre la proiezione saranno i registi Simona Malai e il professore Salvatore Nicosia. Il documentario ripercorre la storia di Palermo e della Sicilia tra gli anni '40 e gli anni '90 del Novecento attraverso la vita e le opere di Giuliana Saladino brillante scrittrice e giornalista d'inchiesta.
Dalle colonne del quotidiano L'Ora scrisse affascinanti inchieste sulla politica palermitana e siciliana, sull'immigrazione, sulla condizione delle donne e sullo sviluppo economico distorto dell'isola spiccando per originalità, anticonformismo e per la qualità del suo stile letterario.
Il film, attraverso le testimonianze di amici e familiari dell'autrice, intellettuali, storici e giornalisti e l'utilizzo di immagini di repertorio, riporta alla memoria collettiva avvenimenti passati e circostanze recenti, mostrandoci una città in continua evoluzione: dalle speranze del dopoguerra agli anni del miracolo economico, dalle lotte contadine e sociali all'emigrazione, dall'emancipazione per i diritti civili del Sessantotto allo strapotere della mafia.
A introdurre la proiezione saranno i registi Simona Malai e il professore Salvatore Nicosia. Il documentario ripercorre la storia di Palermo e della Sicilia tra gli anni '40 e gli anni '90 del Novecento attraverso la vita e le opere di Giuliana Saladino brillante scrittrice e giornalista d'inchiesta.
Dalle colonne del quotidiano L'Ora scrisse affascinanti inchieste sulla politica palermitana e siciliana, sull'immigrazione, sulla condizione delle donne e sullo sviluppo economico distorto dell'isola spiccando per originalità, anticonformismo e per la qualità del suo stile letterario.
Il film, attraverso le testimonianze di amici e familiari dell'autrice, intellettuali, storici e giornalisti e l'utilizzo di immagini di repertorio, riporta alla memoria collettiva avvenimenti passati e circostanze recenti, mostrandoci una città in continua evoluzione: dalle speranze del dopoguerra agli anni del miracolo economico, dalle lotte contadine e sociali all'emigrazione, dall'emancipazione per i diritti civili del Sessantotto allo strapotere della mafia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi