VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

La storia della moda in 5000 capi: a Palermo le visite alla Casa Museo "Raffaello Piraino"

  • Casa Museo Raffaello Piraino - Palermo
  • Dal 4 al 5 novembre 2023 (evento concluso)
  • Dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 17.30 (sabato) e dalle 10.00 alle 11.30 (domenica)
  • 8 euro
  • Coupon per visite ed esperienze acquistabili online o negli info point allestiti durante il Festival in ogni città. Per le esperienze i coupon sono di valore variabile. Info al numero 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00)
Balarm
La redazione

Casa museo Raffaello Piraino

Ultimo weekend di apertura straordinaria del Casa Museo Raffaello Piraino visitabile a Palermo, in via dell’Università,54, in occasione del festival Le Vie dei Tesori 2023. 

Tomasi di Lampedusa nel "Gattopardo" descrive il contenuto di alcune casse con il corredo di Concetta, giovane figlia del principe Salinas, mai utilizzato perché la fanciulla rimase nubile. Credenza popolare fu che quegli abiti, accessori e biancheria portassero sfortuna ad ogni futura ragazza da marito.

A distanza di molti anni Raffaello Piraino acquistò da un rigattiere uno di questi abiti per la sua collezione che stava nascendo. Oggi conta oltre cinquemila capi di abbigliamento e accessori tra abiti, corpini, douillettes, paletots e manteaux, vesti da casa, robes volants, accessori, pizzi e tessuti, biancheria intima, stampe e accessori, abbigliamento etnico, uniformi civili, militari, abiti infantili e religiosi.

Capi che provengono da famiglie siciliane di epoche tra il 1700 e il 1950 e che consentono un viaggio attraverso tre secoli di moda e di società, con mise firmate da celebri couturiers come Poiret, Fortuny, Worth junior, Schiaparelli e Doucet. E le italiane La Ville de Lyon di Firenze, Serafina Barberis di Torino, Angelici & Figli di Napoli. Una collezione che si arricchisce con continue acquisizioni, donazioni e comodati.

All’interno della preziosa collezione, custodita all’interno di Casa Piraino, le targhe delle più rinomate sartorie italiane e straniere, tra cui quelle di Parigi, Londra e Vienna.

Sulle etichette, nomi di celebri couturiers come Poiret, Fortuny, Worth junior, Schiaparelli e Doucet. E le italiane La Ville de Lyon di Firenze, Serafina Barberis di Torino, Angelici & Figli di Napoli.

Una collezione che si arricchisce con continue acquisizioni, donazioni e comodati.

Le visite, condotte dal Professore Raffaello Piraino, si svolgeranno il 4 novembre, sabato mattina alle ore 10.00, 11.30 e di pomeriggio 16.00, 17.30 e domenica 5 novembre, alle ore 10.00 e 11.30. La durata della visita è di 60 minuti circa.

Per prenotare la visita on line  sito web de "Le Vie dei Tesori".

COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE