La soffice e fragrante "Ranza e Sciura": a Chiusa Sclafani la sagra dedicata al tipico prodotto da forno

La tipica "Ranza e Sciura" di Chiusa Sclafani
Soffice e fragrante, Chiusa Sclafani dedica un'intera serata alla "Ranza e Sciura": appuntamento venerdì 23 agosto nel cuore della cittadina per gustare il tipico prodotto da forno.
Si tratta di una pizza bianca (quasi una focaccia) di origini arabe, condita con olio d'oliva, maggiorana, sarde, cipolle e caciocavallo. Ma a cosa deve questo nome?
Anticamente la "ranza" era la parte povera del frumento, mentre la "sciura" era il fiore della farina: questi due ingredienti davano vita al tipico piatto di Chiusa Sclafani, prima prodotto in occasione della molitura del grano e oggi acquistabile tutti i giorni presso i fornai del territorio chiusano.
La sagra non è soltanto un'occasione per gustare la tipica focaccia (disponibile anche nella variante con salsiccia), ma anche per conoscere altre tipicità locali e godere dell'intrattenimento musicale e di cabaret.
Si tratta di una pizza bianca (quasi una focaccia) di origini arabe, condita con olio d'oliva, maggiorana, sarde, cipolle e caciocavallo. Ma a cosa deve questo nome?
Anticamente la "ranza" era la parte povera del frumento, mentre la "sciura" era il fiore della farina: questi due ingredienti davano vita al tipico piatto di Chiusa Sclafani, prima prodotto in occasione della molitura del grano e oggi acquistabile tutti i giorni presso i fornai del territorio chiusano.
La sagra non è soltanto un'occasione per gustare la tipica focaccia (disponibile anche nella variante con salsiccia), ma anche per conoscere altre tipicità locali e godere dell'intrattenimento musicale e di cabaret.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi