La Sicilia in miniatura in mostra a Cinisi: il Presepe semovente della famiglia Randazzo

Cinisi si veste di arte in occasione delle festività natalizie con un'immancabile tradizione: torna il celebre Presepe artistico semovente di Giacomo e Lorenzo Randazzo, piccolo grande gioiello che mette in mostra gli antichi mestieri della tradizione siciliana.
Il Presepe, ospitato nel salone comunale del Palazzo dei Benedettini di Cinisi, è aperto al pubblico dall'8 dicembre al 27 gennaio tutti i giorni dalle 17 alle 20 (eccetto domenica e festivi, dalle 16.30 alle 20.30). Dal 6 al 27 gennaio sarà aperto, inoltre, il sabato e la domenica dalle 17 alle 20. È possibile visitare il Presepe in altri orari su prenotazione chiamando il numero 349 6331968.
Il Presepe delle arti, dei mestieri e della tradizione siciliana dei Randazzo è un'esposizione in miniatura (in scala 1:10) nella quale la magica atmosfera del Natale è in perfetta armonia con la rappresentazione dei mestieri, delle arti e della tradizione siciliana, tipica della civiltà contadina, pastorizia e artigianale del secondo dopoguerra.
È realizzato con materiali reali (tufo, pietra, legno, ferro, ceramica) a partire da una ricerca meticolosa e da uno studio approfondito della tradizione siciliana, i personaggi, attraverso dei meccanismi, riproducono i movimenti tipici dei diversi mestieri che si rappresentano quali il fabbro, il falegname, il ciabattino, e in questo contesto si inserisce l'evento della Natività, con la Madonna che culla instancabilmente Gesù bambino.
Il Presepe è stato realizzato per la prima volta nel 1955 dal padre dell'artista e continuata dal figlio Giacomo, giungendo ormai alla 63esima edizione. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è inserito nel Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana.
Il Presepe, ospitato nel salone comunale del Palazzo dei Benedettini di Cinisi, è aperto al pubblico dall'8 dicembre al 27 gennaio tutti i giorni dalle 17 alle 20 (eccetto domenica e festivi, dalle 16.30 alle 20.30). Dal 6 al 27 gennaio sarà aperto, inoltre, il sabato e la domenica dalle 17 alle 20. È possibile visitare il Presepe in altri orari su prenotazione chiamando il numero 349 6331968.
Il Presepe delle arti, dei mestieri e della tradizione siciliana dei Randazzo è un'esposizione in miniatura (in scala 1:10) nella quale la magica atmosfera del Natale è in perfetta armonia con la rappresentazione dei mestieri, delle arti e della tradizione siciliana, tipica della civiltà contadina, pastorizia e artigianale del secondo dopoguerra.
È realizzato con materiali reali (tufo, pietra, legno, ferro, ceramica) a partire da una ricerca meticolosa e da uno studio approfondito della tradizione siciliana, i personaggi, attraverso dei meccanismi, riproducono i movimenti tipici dei diversi mestieri che si rappresentano quali il fabbro, il falegname, il ciabattino, e in questo contesto si inserisce l'evento della Natività, con la Madonna che culla instancabilmente Gesù bambino.
Il Presepe è stato realizzato per la prima volta nel 1955 dal padre dell'artista e continuata dal figlio Giacomo, giungendo ormai alla 63esima edizione. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è inserito nel Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi