"La Sicilia di Caravaggio": a Noto la mostra dedicata al rapporto tra il pittore e l'Isola

"Giovanni Battista alla fonte", Caravaggio
La rassegna, curata dallo storico dell'arte Pierluigi Carofano, in collaborazione con Nicosetta Roio, raccoglie idealmente il testimone della grande mostra allestita a Siracusa e che, nel 1984, ha inaugurato un nuovo filone di studi monografici sugli artisti influenzati dall’arte di Caravaggio durante la sua permanenza sull’isola e negli anni successivi.
L'esposizione "La Sicilia di Caravaggio" mira a dare uno sguardo di sintesi al rapporto tra il pittore milanese e gli artisti attivi in Sicilia nel 1600, attraverso un percorso articolato in tre sezioni, con circa 30 opere provenienti da musei, gallerie e fondazioni di città italiane ed estere, come Medina e La Valletta.
Aperta tutti i giorni. Ad aprile dalle 10.00 alle 18.00, nel weekend dalle 10.00 alle 20.00;
Maggio/giugno dalle 10.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00;
Luglio/agosto/settembre dalle 10.00 alle 23.00. Ottobre/novembre dalle 10.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi