La "Sagra del Miele" di Sortino: eventi e degustazioni dedicati al prodotto ibleo

Tre giorni di festa, eventi e degustazioni interamente dedicati al miele ibleo, uno dei prodotti d'eccellenza siciliani più apprezzati nel mondo: a Sortino torna la "Sagra del Miele", giunta alla 38esima edizone, da venerdì 28 a domenica 30 settembre (leggi il programma).
Immancabili le degustazioni di miele, dolci e liquori a base di questo prodotto. Preparati secondo la lunga tradizione mielaia sortinese con le varianti di timo, di eucalipto, di zagara oltre che all'onnipresente millefiori.
Oltre alle degustazioni di miele e di altri pregevoli prodotti del territorio, la Sagra si arricchisce di iniziative culturali e tanta musica, spettacoli e tradizioni. Tappa obbligata per riscoprire la cultura iblea è la Casa Museo dell'apicoltura tradizionale: "a Casa do' Fascitraru", infatti, racchiude secoli di tradizione e di impegno popolare che trae sostentamento dal rapporto fecondo con la natura circostante.
Immancabili le degustazioni di miele, dolci e liquori a base di questo prodotto. Preparati secondo la lunga tradizione mielaia sortinese con le varianti di timo, di eucalipto, di zagara oltre che all'onnipresente millefiori.
Oltre alle degustazioni di miele e di altri pregevoli prodotti del territorio, la Sagra si arricchisce di iniziative culturali e tanta musica, spettacoli e tradizioni. Tappa obbligata per riscoprire la cultura iblea è la Casa Museo dell'apicoltura tradizionale: "a Casa do' Fascitraru", infatti, racchiude secoli di tradizione e di impegno popolare che trae sostentamento dal rapporto fecondo con la natura circostante.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi