"La Sacra Cassa": in mostra al Palazzo Abatellis l'altare ligneo a battenti del XVI secolo

Altare ligneo a battenti del XVI secolo
La Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, in via Alloro 4 a Palermo, ospita l'esposizione de "La Sacra Cassa", il pregevole altare a battenti intagliato e dipinto, un tempo appartenente alle raccolte del museo di San Martino delle scale, che costituisce un notevole esempio di una tipologia diffusa tra Quattro e Cinquecento nell'Europa centro settentrionale.
Simili Altari, nei quali pittura, scultura e architettura concorrevano alla creazione e definizione dello spazio narrativo. Erano realizzati in botteghe specializzate da artigiani dalle diverse qualifiche e abilità, che grazie ad un efficace organizzazione del lavoro potevano offrire sul mercato prodotti di alto livello in relazione al loro prezzo, determinandone la diffusione ed il successo.
Chiusi da sportelli dipinti, questi imponenti arredi venivano aperti in occasione di feste e di celebrazioni, offrendo al fedele la visione di scene scare rese piu coinvolgenti dalla tridimensionalità dell'intaglio.
In questo caso i battenti, che da chiusi mostrano in alto l'Annunciazione e in basso la Madonna con Bambino e Santa Caterina in un interno, svelano il Miracolo della Verga Fiorita, lo Sposalizio della Vergine, la Natività, la Circoncisione e l'Adorazione dei Magi, mentre nei due sportelli più piccoli sono due raffigurazioni di ambienti domestici con la Vergine leggente e la Vergine al telaio.
Dopo un lungo intervento l'altare viene restituito alla fruizione nella sua integrità, al termine di un restauro assai articolato che ha impegnato per molto tempo i laboratori della Galleria e che ha offerto la rara occasione di approfondire le conoscenze sulle tecniche artistiche e sulla tecnologia di manufatti antichi e complessi, eseguiti secondo una tradizione esecutiva localizzata in specifiche aree culturali e che investivano diverse competenze, dalla carpenteria, alla scultura, alla pittura.
Il restauro ha dato l'opportunità per approfondire la diagnostica e il rilievo secondo i più avanzati sistemi informatici in collaborazione con l'Università di Palermo e il corso di laurea in Conservazione dei beni culturali.
Simili Altari, nei quali pittura, scultura e architettura concorrevano alla creazione e definizione dello spazio narrativo. Erano realizzati in botteghe specializzate da artigiani dalle diverse qualifiche e abilità, che grazie ad un efficace organizzazione del lavoro potevano offrire sul mercato prodotti di alto livello in relazione al loro prezzo, determinandone la diffusione ed il successo.
Chiusi da sportelli dipinti, questi imponenti arredi venivano aperti in occasione di feste e di celebrazioni, offrendo al fedele la visione di scene scare rese piu coinvolgenti dalla tridimensionalità dell'intaglio.
In questo caso i battenti, che da chiusi mostrano in alto l'Annunciazione e in basso la Madonna con Bambino e Santa Caterina in un interno, svelano il Miracolo della Verga Fiorita, lo Sposalizio della Vergine, la Natività, la Circoncisione e l'Adorazione dei Magi, mentre nei due sportelli più piccoli sono due raffigurazioni di ambienti domestici con la Vergine leggente e la Vergine al telaio.
Dopo un lungo intervento l'altare viene restituito alla fruizione nella sua integrità, al termine di un restauro assai articolato che ha impegnato per molto tempo i laboratori della Galleria e che ha offerto la rara occasione di approfondire le conoscenze sulle tecniche artistiche e sulla tecnologia di manufatti antichi e complessi, eseguiti secondo una tradizione esecutiva localizzata in specifiche aree culturali e che investivano diverse competenze, dalla carpenteria, alla scultura, alla pittura.
Il restauro ha dato l'opportunità per approfondire la diagnostica e il rilievo secondo i più avanzati sistemi informatici in collaborazione con l'Università di Palermo e il corso di laurea in Conservazione dei beni culturali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi