La prima cattedrale che custodì le reliquie della Patrona: visite alla chiesa di Sant'Agata la Vetere

La chiesa di Sant'Agata la Vetere a Catania (foto di Igor Petyx)
La chiesa di Sant'Agata la Vetere fu la prima cattedrale di Catania e lo rimase per sette secoli, dal 380 fino all’arrivo dei normanni nel 1094. Il vescovo Everio la consacrò nel 262, nascondendo fra le rovine dell’ex Pretorio – il palazzo del preconsole romano – una cripta dove furono conservate le reliquie di Sant’Agata, rimosse dall’antica chiesetta di San Leone oggi scomparsa.
I resti della patrona furono venerati dai fedeli con frequenti pellegrinaggi, pure di personaggi illustri: s’inchinarono sulla tomba di Sant’Agata Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra, in viaggio per la Palestina, Papa Vigilio e il generale bizantino Belisario, quando verso nel 536 strappava Catania ai Goti.
Nel sottosuolo della chiesa è presente una cripta anticamente usata dai cristiani per sfuggire alle persecuzioni. Più volte distrutta e ricostruita a causa delle eruzioni e dei terremoti che hanno colpito la città, custodisce al suo interno alcune delle “candelore” che si portano in processione per la festa di Sant’Agata.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi