La presentazione del numero 405-406 della rivista "Segno" alla Feltrinelli di Palermo
Segno è una rivista di cattolici e laici. Alle spalle di Segno c’è il più grande evento ecclesiale del secolo scorso: il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo. Nel novembre 1975 esce Segno, firmato da una redazione di cui fanno parte Nino Alongi, Marta Cimino, Nino Fasullo (responsabile), Calogero Ferro, Pietro Gelardi, Franco Giordano, Franco La Rocca, Dina Leone, Totino Licata, Gaetano Lo Mauro, Dino Marchese, Giovanni Marchese e Luigi Tinè.
Tutti insegnanti, sindacalisti o studenti e qualche redentorista coraggioso. I cattolici e laici di Segno sono aperti ai problemi della città, della regione, della chiesa, e compiono due scelte fondamentali: la denuncia del fenomeno mafioso come intimamente anticristiano e la rivendicazione del diritto per i cattolici di optare per i partiti della sinistra.
Oggi Segno si identifica con un gruppo redazionale di giovani intellettuali, insegnanti o impiegati che hanno come punto di riferimento Nino Fasullo, redentorista, ex insegnante di filosofia, arguto e tenace.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi