La notte Unesco "Heritage" a Siracusa: le bellezze della città aprono gratuitamente al pubblico

Piazza Duomo a Siracusa (foto Armando Rotoletti)
Una notte per scoprire le mille bellezze del patrimonio culturale siciliano: tredici comuni appartenenti ai tre siti Unesco del Sud Est della Sicilia ospitano "Heritage - La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco".
L'evento è organizzato in occasione del quarto "Meeting delle Associazioni Europee dei Siti Patrimonio Mondiale Unesco" sul tema della comunicazione per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Europa (in programma a Noto il 18 e il 19 ottobre).
Un'occasione per visitare mostre e siti museali aperti fino a tarda sera, ma anche per prender parte a numerosi appuntamenti con l’arte e la cultura che coinvolgono scuole e associazioni delle città interessate: Caltagirone, Cassaro, Catania, Ferla, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Ragusa, Scicli, Sortino e Siracusa.
A Siracusa l'evento si apre il 19 ottobre con una conversazione sul Parco Archeologico e prosegue con le visite guidate gratuite di Palazzo Greco (sede della Fondazione Inda), Museo di Leonardo e di Archimede, Teatro Massimo Comunale, Galleria Civica, Ipogei di piazza Duomo, Museo dei Pupi, Museo del Papiro, Libreria Gabò, Casa del Libro Mascali, Biblios Cafè e Le Sicilie Edizioni. Infine il 20 e 21 ottobre si potrà visitare Villa Reimann (leggi il programma).
L'evento è organizzato in occasione del quarto "Meeting delle Associazioni Europee dei Siti Patrimonio Mondiale Unesco" sul tema della comunicazione per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Europa (in programma a Noto il 18 e il 19 ottobre).
Un'occasione per visitare mostre e siti museali aperti fino a tarda sera, ma anche per prender parte a numerosi appuntamenti con l’arte e la cultura che coinvolgono scuole e associazioni delle città interessate: Caltagirone, Cassaro, Catania, Ferla, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Ragusa, Scicli, Sortino e Siracusa.
A Siracusa l'evento si apre il 19 ottobre con una conversazione sul Parco Archeologico e prosegue con le visite guidate gratuite di Palazzo Greco (sede della Fondazione Inda), Museo di Leonardo e di Archimede, Teatro Massimo Comunale, Galleria Civica, Ipogei di piazza Duomo, Museo dei Pupi, Museo del Papiro, Libreria Gabò, Casa del Libro Mascali, Biblios Cafè e Le Sicilie Edizioni. Infine il 20 e 21 ottobre si potrà visitare Villa Reimann (leggi il programma).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi