La Natività in un piccolo, grande capolavoro animato: il Presepe meccanico di Baucina

Un'immagine del Presepe meccanico di Baucina
Uno tra i primi presepi animati della Sicilia e dell’Italia intera torna a far sognare i visitatori: apre le porte in occasione delle feste il Presepe meccanico di Baucina allestito dall'associazione culturale Presepe Meccanico di Baucina "Don Giuseppe Callari", presieduta da Salvatore Lo Cascio.
Il Presepe, visitabile tutto l'anno su richiesta, effettua l'apertura natalizia gratuitamente (ma con possibilità di lasciare un'offerta libera) tutti i giorni dall'8 dicembre 2018 all'8 gennaio 2019 con diversi orari (leggi qui il programma).
L'opera nasce nella metà degli anni '60 da un gruppo di giovani appassionati del piccolo paesino dell’entroterra palermitano che, sotto la guida del parroco del tempo Don Giuseppe Callari (a cui è intitolata l’associazione culturale), creò dal nulla e con poco un vero e proprio capolavoro d'artigianato.
Oggi il gruppo si è arricchito di numerosi giovani e non che durante tutto l’anno lavorano con perizia e amore alla ristrutturazione, all'ampliamento e al miglioramento del Presepe.
L'allestimento conta di circa 50 statue in movimento meccanico complesso, un meccanismo giorno-tramonto-notte-alba anch’esso meccanico e uno sfondo paesaggistico ricco di dettagli che ripercorrono la storia e le tradizioni popolari dell’entroterra siculo.
Il Presepe, visitabile tutto l'anno su richiesta, effettua l'apertura natalizia gratuitamente (ma con possibilità di lasciare un'offerta libera) tutti i giorni dall'8 dicembre 2018 all'8 gennaio 2019 con diversi orari (leggi qui il programma).
L'opera nasce nella metà degli anni '60 da un gruppo di giovani appassionati del piccolo paesino dell’entroterra palermitano che, sotto la guida del parroco del tempo Don Giuseppe Callari (a cui è intitolata l’associazione culturale), creò dal nulla e con poco un vero e proprio capolavoro d'artigianato.
Oggi il gruppo si è arricchito di numerosi giovani e non che durante tutto l’anno lavorano con perizia e amore alla ristrutturazione, all'ampliamento e al miglioramento del Presepe.
L'allestimento conta di circa 50 statue in movimento meccanico complesso, un meccanismo giorno-tramonto-notte-alba anch’esso meccanico e uno sfondo paesaggistico ricco di dettagli che ripercorrono la storia e le tradizioni popolari dell’entroterra siculo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi