La magia dell'operetta sul palco a Palermo: "La vedova allegra" al Teatro Orione

Locandina dello spettacolo "La vedova allegra"
La grande operetta torna a incantare Palermo.
Sabato 3 e domenica 4 maggio il sipario del Nuovo Teatro Orione si apre su "La vedova allegra", un viaggio emozionante tra musica, costumi e coreografie che fanno sognare.
Sabato è previsto un doppio appuntamento alle 17.30 e alle 21.00, mentre domenica lo spettacolo va in scena alle 18.00.
Ambientata a Parigi presso l’Ambasciata del Pontevedro, l'operetta in tre atti ha per protagonista Hanna Glavary, vedova del ricco banchiere di corte. L’ambasciatore pontevedrino, il Barone Zeta, riceve l’ordine di combinare un matrimonio tra Hanna e un compatriota per far sì che la dote della ricca vedova resti nelle casse dello Stato.
Il Barone Zeta, aiutato da Njegus, segretario un po’ pasticcione, tenta di risolvere la situazione, innescando però una serie di equivoci comici trascinanti che condurranno, nonostante tutto, a un lieto fine.
L'intera vicenda è accompagnata dalle composizioni immortali di Franz Lehár, che con le sue melodie ha saputo conquistare il cuore del pubblico di varie epoche.
Da "O Vaterland" a "Lippen schweigen", le celebri arie del compositore austriaco risuonano dal vivo, accompagnate da un cast di cantanti, ballerini e musicisti pronti a regalare due serate coinvolgenti.
Quella del Nuovo Teatro Orione è una produzione curata nei minimi dettagli, per riportare in scena l'eleganza, l'umorismo e la leggerezza tipici dell'operetta.
La regia de "La vedova allegra" è affidata a Giuseppe Minnella, la direzione dell'orchestra a Michele De Luca, il maestro del coro è Giulio Decembrini, mentre le coreografie portano la firma di Gaetano La Mantia e Candida Amato.
Sul palco Giuseppe Minnella (Njegus), Maria Francesca Mazzara (Hanna Glavary), Cosimo Diano (Danilo Danilowitsch), Flavio Modica (barone Mirko Zeta), Mariangela Lucchese (baronessa Valancienne), Francesco Stabile (Camille De Rossillion), Roberto Cuccia (visconte Cascadà), Claudio Saia (Raoul de St-Brioche), Simona Mulia (Olga Kromoff) e Martina Petrungaro (Silvania).
Completano il cast i ballerini Miriana di Caccamo, Elisa De Luca, Tania Pilato, Elior Tripi Semilia, Paola Viviano, Sophie Chiofalo, Asia Amato Andrea Giuliano e Mattia Micalizzi.
Tra costumi d'epoca (affidati a Giovanni Vangelo, Rosalia Ferdico, e alla sartoria del Teatro Massimo), valzer e storie d'amore, lo spettacolo promette di coinvolgere gli spettatori di ogni età in un'atmosfera sognante.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online sul sito web del teatro oppure fisicamente presso il botteghino (via Don Orione 5, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 e nei giorni dello spettacolo da due ore prima dell'inizio). Info ai numeri 327 9319570 e 091 7722218
Il Nuovo Teatro Orione dispone anche di un comodo parcheggio privato, per vivere la serata in completa tranquillità.
Sabato 3 e domenica 4 maggio il sipario del Nuovo Teatro Orione si apre su "La vedova allegra", un viaggio emozionante tra musica, costumi e coreografie che fanno sognare.
Sabato è previsto un doppio appuntamento alle 17.30 e alle 21.00, mentre domenica lo spettacolo va in scena alle 18.00.
Ambientata a Parigi presso l’Ambasciata del Pontevedro, l'operetta in tre atti ha per protagonista Hanna Glavary, vedova del ricco banchiere di corte. L’ambasciatore pontevedrino, il Barone Zeta, riceve l’ordine di combinare un matrimonio tra Hanna e un compatriota per far sì che la dote della ricca vedova resti nelle casse dello Stato.
Il Barone Zeta, aiutato da Njegus, segretario un po’ pasticcione, tenta di risolvere la situazione, innescando però una serie di equivoci comici trascinanti che condurranno, nonostante tutto, a un lieto fine.
L'intera vicenda è accompagnata dalle composizioni immortali di Franz Lehár, che con le sue melodie ha saputo conquistare il cuore del pubblico di varie epoche.
Da "O Vaterland" a "Lippen schweigen", le celebri arie del compositore austriaco risuonano dal vivo, accompagnate da un cast di cantanti, ballerini e musicisti pronti a regalare due serate coinvolgenti.
Quella del Nuovo Teatro Orione è una produzione curata nei minimi dettagli, per riportare in scena l'eleganza, l'umorismo e la leggerezza tipici dell'operetta.
La regia de "La vedova allegra" è affidata a Giuseppe Minnella, la direzione dell'orchestra a Michele De Luca, il maestro del coro è Giulio Decembrini, mentre le coreografie portano la firma di Gaetano La Mantia e Candida Amato.
Sul palco Giuseppe Minnella (Njegus), Maria Francesca Mazzara (Hanna Glavary), Cosimo Diano (Danilo Danilowitsch), Flavio Modica (barone Mirko Zeta), Mariangela Lucchese (baronessa Valancienne), Francesco Stabile (Camille De Rossillion), Roberto Cuccia (visconte Cascadà), Claudio Saia (Raoul de St-Brioche), Simona Mulia (Olga Kromoff) e Martina Petrungaro (Silvania).
Completano il cast i ballerini Miriana di Caccamo, Elisa De Luca, Tania Pilato, Elior Tripi Semilia, Paola Viviano, Sophie Chiofalo, Asia Amato Andrea Giuliano e Mattia Micalizzi.
Tra costumi d'epoca (affidati a Giovanni Vangelo, Rosalia Ferdico, e alla sartoria del Teatro Massimo), valzer e storie d'amore, lo spettacolo promette di coinvolgere gli spettatori di ogni età in un'atmosfera sognante.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online sul sito web del teatro oppure fisicamente presso il botteghino (via Don Orione 5, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 e nei giorni dello spettacolo da due ore prima dell'inizio). Info ai numeri 327 9319570 e 091 7722218
Il Nuovo Teatro Orione dispone anche di un comodo parcheggio privato, per vivere la serata in completa tranquillità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi