La Madonna di Andrea della Robbia: alla scoperta dei tesori della Chiesa di Santa Maria del Gesù di Trapani

La Madonna di Andrea della Robbia nella Chiesa di Santa Maria del Gesù a Trapani
Carceri inaccessibili, campanili panoramici, la Madonnina di Andrea Della Robbia e i crocifissi delle leggende, palazzi nobiliari, aree archeologiche e un inedito progetto per i più piccoli: ritornano a Trapani "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre, per scoprire la città tra visite e passeggiate (leggi l'articolo di approfondimento).
La chiesa di Santa Maria del Gesù fu eretta, con il convento dei padri Francescani Osservanti, nella prima metà del XVI secolo. La facciata in conci di tufo, di forme miste gotico-rinascimentali, ha un bel portale ogivale sovrastato da una grande nicchia a forma di conchiglia.
Chiesa a tre navate, nasconde i suoi tesori: nella cappella della Madonna degli Angeli, una meravigliosa Madonna di Andrea della Robbia in terracotta policroma invetriata, posta sotto un bellissimo baldacchino in marmo realizzato nel 1521 da Antonello Gagini.
Lo stemma dei nobili Ciambra decora una tribuna in marmo realizzata nel XVI secolo dalla scuola dei Gagini. Il convento, danneggiato durante la Seconda Guerra mondiale, venne distrutto. Il Venerdì Santo, nella cappella del SS. Crocifisso si svolge la tradizionale Discesa del Cristo dalla Croce.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
La chiesa di Santa Maria del Gesù fu eretta, con il convento dei padri Francescani Osservanti, nella prima metà del XVI secolo. La facciata in conci di tufo, di forme miste gotico-rinascimentali, ha un bel portale ogivale sovrastato da una grande nicchia a forma di conchiglia.
Chiesa a tre navate, nasconde i suoi tesori: nella cappella della Madonna degli Angeli, una meravigliosa Madonna di Andrea della Robbia in terracotta policroma invetriata, posta sotto un bellissimo baldacchino in marmo realizzato nel 1521 da Antonello Gagini.
Lo stemma dei nobili Ciambra decora una tribuna in marmo realizzata nel XVI secolo dalla scuola dei Gagini. Il convento, danneggiato durante la Seconda Guerra mondiale, venne distrutto. Il Venerdì Santo, nella cappella del SS. Crocifisso si svolge la tradizionale Discesa del Cristo dalla Croce.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi