La fortezza con cinque torri e l’orologio settecentesco: la visita al Castello dei Conti di Modica

Il castello dei Conti di Modica
Il luogo-simbolo del potere politico e amministrativo della contea di Modica, tra Medioevo ed età moderna, è il castello che sovrasta la città, da due anni restituito alla fruizione pubblica. Le terrazze affacciate sul centro storico offrono magnifici panorami e introducono alle strutture superstiti dell’antica fortezza, costruita in un luogo abitato sin dall’età preistorica.
Continuamente rimaneggiato nei secoli e in gran parte distrutto nel 1900, il castello conserva però intatti sia l’affascinante cappella dei carcerati sia una porzione dell’ala dell’edificio destinata al conte e al governatore. Si sono salvate pure le carceri, e una delle cinque torri che cingevano la fortezza, quella sulla quale si erge l’orologio, sin dal 1752, ancor oggi immancabile protagonista del panorama urbano.
A Modica sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi