"La fortezza che custodiva le micidiali catapulte": visita ai Magazzi di Torre dell'Acqua a Siracusa

I Magazzini di Torre dell'Acqua a Siracusa
Venticinque monumenti aperti al pubblico tra siti inediti, chiese, cappelle e piccoli musei: Siracusa apre le porte per "Le Vie dei Tesori", con itinerari in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
"La fortezza che custodiva le micidiali catapulte", visita ai Magazzi di Torre dell'Acqua. Qui ci si catapulta nel ricovero delle catapulte. Oggi i locali di questa antica fortezza ospitano esposizioni temporanee e anche un laboratorio permanente di artisti, ma, in epoca medievale, erano magazzini dall’importanza strategica, che facevano parte della rete difensiva della città.
Vi si conservavano infatti alcune tra le armi più originali e temute in battaglia: le catapulte, macchine da guerra utilizzate per scagliare pietre a grandi distanze, attraverso una grossa leva a cucchiaio. Un sistema assai diffuso e adottato da tanti eserciti, finché l’avvento delle ben più efficaci armi da fuoco non lo relegò nel dimenticatoio. E cadde nell’oblio anche questo posto dove erano custodite le catapulte. I magazzini, oggi finalmente recuperati, sono diventati luogo di aggregazione sociale e culturale.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
"La fortezza che custodiva le micidiali catapulte", visita ai Magazzi di Torre dell'Acqua. Qui ci si catapulta nel ricovero delle catapulte. Oggi i locali di questa antica fortezza ospitano esposizioni temporanee e anche un laboratorio permanente di artisti, ma, in epoca medievale, erano magazzini dall’importanza strategica, che facevano parte della rete difensiva della città.
Vi si conservavano infatti alcune tra le armi più originali e temute in battaglia: le catapulte, macchine da guerra utilizzate per scagliare pietre a grandi distanze, attraverso una grossa leva a cucchiaio. Un sistema assai diffuso e adottato da tanti eserciti, finché l’avvento delle ben più efficaci armi da fuoco non lo relegò nel dimenticatoio. E cadde nell’oblio anche questo posto dove erano custodite le catapulte. I magazzini, oggi finalmente recuperati, sono diventati luogo di aggregazione sociale e culturale.
La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi