La copia di San Giovanni in Laterano che ospitò fra' Diego La Mattina: visite alla Chiesa di Sant'Agostino a Naro

Chiesa di Sant'Agostino a Naro
Sant’ Agostino, nata a inizio ‘700 su progetto del frate architetto Francesco Querni, non fu mai completata e nel 1815 il priore Dalla Sforza fece definire il prospetto. La facciata della chiesa in pietra da taglio riproduce San Giovanni in Laterano. Un ordine – composto di portali, finestre, ornamenti e statue – porta alla cupola sostenuta da quattro pilastri quadrati. La chiesa conserva un coro in noce scolpito e un magnifico organo settecentesco dell’agrigentino Gaspare Di Franco.
Domenico Provenzani lasciò qui il suo capolavoro, il San Girolamo, nella cappella della sagrestia dove si scopre anche il portale trecentesco sopravvissuto al convento degli Agostiniani, citato nel romanzo di Luigi Natoli come rifugio di fra Diego La Mattina, il frate perseguitato dall’Inquisizione e raccontato da Leonardo Sciascia.
La cripta sottostante, divisa in navate, ospita anche alcuni caduti delle guerre.
A Naro sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). È previsto un pullman su prenotazione domenica 22 settembre da Palermo a Naro, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi