La chiesa dove il rais pregava prima di ogni mattanza: c'è tanto da scoprire sulla Tonnara Bonagia

La Tonnara Bonagia a Valderice
Carceri inaccessibili, campanili panoramici, la Madonnina di Andrea Della Robbia e i crocifissi delle leggende, palazzi nobiliari, aree archeologiche e un inedito progetto per i più piccoli: ritornano a Trapani "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre, per scoprire la città tra visite e passeggiate (leggi l'articolo di approfondimento).
La tonnara Bonagia è uno degli ultimi esempi storici conservati: si può visitare il grande baglio dotato di un’ampia corte centrale su cui si affacciavano i magazzini, le stalle, le cucine, il forno e persino un mulino.
In fondo alla corte c’è la chiesetta del SS. Crocifisso dove il rais era solito raccogliersi in preghiera con i suoi marinai prima di partire per la mattanza; l’antica torre, un tempo necessaria per avvistare i pirati, ospita oggi il Museo della Tonnara.
Al suo interno, attrezzi da lavoro, utensili e una mostra fotografica che racconta le varie fasi della pesca del tonno. Alla visita fanno da sottofondo i tipici canti dei pescatori, le cialome. Non perdetevi la magnifica vista sul porticciolo di Bonagia dalla terrazza della torre.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
La tonnara Bonagia è uno degli ultimi esempi storici conservati: si può visitare il grande baglio dotato di un’ampia corte centrale su cui si affacciavano i magazzini, le stalle, le cucine, il forno e persino un mulino.
In fondo alla corte c’è la chiesetta del SS. Crocifisso dove il rais era solito raccogliersi in preghiera con i suoi marinai prima di partire per la mattanza; l’antica torre, un tempo necessaria per avvistare i pirati, ospita oggi il Museo della Tonnara.
Al suo interno, attrezzi da lavoro, utensili e una mostra fotografica che racconta le varie fasi della pesca del tonno. Alla visita fanno da sottofondo i tipici canti dei pescatori, le cialome. Non perdetevi la magnifica vista sul porticciolo di Bonagia dalla terrazza della torre.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi