La chiesa di Eleonora lavata con il Moscato: le visite nell'ex chiesa di Santa Margherita di Sciacca

L'organo dell'ex chiesa Santa Margherita di Sciacca
L'ex chiesa di Santa Margherita fu fondata nel 1342 da Eleonora d’Aragona, nipote di Federico III d’Aragona e moglie di Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta. Nel 1390 la chiesa fu aggregata alla Magione di Palermo, soggetta al Regio Abate.
Fu completamente trasformata e ampliata nel 1594, grazie alla donazione del ricco mercante catalano Antonio Pardo. È un blocco geometrico dalle piatte superfici animate da finestre, con inserti nella fulva pietra locale. Sulla facciata principale, che è rivolta a occidente, un portale originale in stile gotico-catalano, mentre un secondo portale laterale è attribuito al Laurana.
Incantevoli le pitture murali, sfarzosa la volta a cassettoni in legno, molto bello l’organo barocco. Gli anziani raccontano che il pavimento di maiolica veniva lavato ogni anno con il vino Moscato.
A Sciacca sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Sciacca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi