La cappella dei Moncada decorata dal Marabitti: le visite alla Chiesa di Sant'Agata al Collegio di Caltanissetta

Chiesa di Sant'Agata al Collegio a Caltanissetta
Abbazie, musei minerari, ville, palazzi nobiliari nel cuore dell'isola. Un patrimonio straordinario quello di Caltanissetta, che apre ai visitatori per "Le Vie dei Tesori", manifestazione che si svolge nei tre weekend dal 13 al 29 settembre.
La chiesa a croce greca fu costruita per volontà della famiglia Moncada alla fine del XVI secolo. L’interno fu riccamente decorato tra ‘600 e ‘700 per volontà dei Gesuiti del Collegio.
L’altare, dedicato al fondatore dell’ordine Sant’Ignazio di Loyola, fu realizzato su progetto dell’architetto Giovanni Amico, decorato con colorati marmi mischi, con motivi vegetali e uccelli esotici. La vicina cappella di Sant’Anna è stata affrescata da Luigi Borremans mentre la pala dell’altare maggiore è stata dipinta dal pittore messinese Agostino Scilla.
Nel presbiterio, due grandi tele del pittore nisseno Vincenzo Roggeri, nella parte destra un altare marmoreo tardo ottocentesco della Madonna del Carmine. Il ricco portale è sormontato da putti di Ignazio Marabitti.
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
La chiesa a croce greca fu costruita per volontà della famiglia Moncada alla fine del XVI secolo. L’interno fu riccamente decorato tra ‘600 e ‘700 per volontà dei Gesuiti del Collegio.
L’altare, dedicato al fondatore dell’ordine Sant’Ignazio di Loyola, fu realizzato su progetto dell’architetto Giovanni Amico, decorato con colorati marmi mischi, con motivi vegetali e uccelli esotici. La vicina cappella di Sant’Anna è stata affrescata da Luigi Borremans mentre la pala dell’altare maggiore è stata dipinta dal pittore messinese Agostino Scilla.
Nel presbiterio, due grandi tele del pittore nisseno Vincenzo Roggeri, nella parte destra un altare marmoreo tardo ottocentesco della Madonna del Carmine. Il ricco portale è sormontato da putti di Ignazio Marabitti.
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi