VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

L’ultimo lembo di Conca d’Oro sull’antico alveo del Kemonia: visite guidate alla Fossa della Garofala

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Fossa della Garofala - Palermo
  • 6, 7, 13, 14, 20, 21, 26, 27, 28 ottobre 2018
    2, 3, 4 novembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 17.30 (sabato e domenica), 10.00 - 16.30 (26, 27, 28 ottobre e 2, 3, 4 novembre)
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

La Fossa della Garofala a Palermo

Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.

La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.

Un lembo di Conca d’Oro sopravvissuto all’avanzata del cemento: la Fossa della Garofala, racchiusa fra i palazzi di corso Pisani e la cittadella universitaria, ci invita alla scoperta di un paesaggio dimenticato di Palermo.

Il "viaggio nel tempo" attraversa i quindici ettari dell’area che fu parte dell’elegante parco di Luigi Filippo d’Orléans e si sviluppa lungo l’originario tracciato del fiume Kemonia.

Il nome deriva dal primo proprietario di cui è nota l’identità, Onorio Garofalo, alla fine del 1400. Dopo tre secoli il terreno fu acquistato dal principe di Aci, che vi realizzò una stazione agricola sperimentale.

Nel 1809 Luigi Filippo d’Orléans, trasferitosi in Sicilia dove visse per alcuni anni a Palazzo d’Orleans e sposò Maria Amalia di Borbone, principessa delle Due Sicilie, figlia del re Ferdinando, allestì un parco fuori le mura, dotato anche di una serra.  

La visita ha una durata di 40 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE