L'ispettore illuminato che collezionava maioliche: alla scoperta della casa museo Scaglione di Sciacca

L'interno della casa museo Scaglione di Sciacca
La casa-museo Francesco Scaglione è un esempio unico di una collezione ottocentesca “d’ambientazione”. Nato a Sciacca nel 1859 da una famiglia borghese, Francesco Scaglione vive tra Sciacca, Palermo e Roma, dove muore nel 1938. Appassionato collezionista e amatore d’arte, è ispettore onorario alle Antiche e belle arti di Agrigento.
Alla sua morte, le figlie affidano la sua casa e le collezioni al Comune di Sciacca. Al primo piano, il salone si affaccia su un piccolo giardino interno, i soffitti sono dipinti a tempera, e i pavimenti conservano le maioliche originarie. Viene ricostruita nei dettagli la casa dell’epoca: mobili eleganti, dipinti, oggetti e foto d’epoca, ritratti di famiglia. Numerosi dipinti sono esposti nella quadreria, e una piccola collezione di paesaggisti, santini e cartoline.
A Sciacca sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Sciacca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi