L'eclissi di luna da un punto eccezionale: a Monte Iato osservatorio e degustazione

L'astro sarà infatti completamente oscurato per il tempo record di 1 ora e 43 minuti (dalle 21.30 alle 23.13) con oltre cento minuti di permanenza all'interno del cono d'ombra e il punto più oscuro raggiunto intorno alle 22.22.
A Monte Iato, dalle 20 in poi, gli operatori scientifici del Planetario di Palermo, con il supporto di telescopi e di grandi schermi, guideranno all’osservazione diretta della luna, dei pianeti, delle stelle e alla scoperta delle leggi del cosmo ed è prevista anche una degustazione enogastronomica di eccellenze del territorio.
Resterà aperto l'Antiquarium Case d'Alia: gli spettatori potranno partecipare ad una speciale visita guidata da un archeologo, scoprendo interessanti e unici reperti. Con una sorpresa, un affresco inedito.
«Da pochi giorni esponiamo una parete affrescata proveniente dall’antica città di Iato. Un unicum in Sicilia, anche perché è molto ben conservata. Ci auguriamo che i palermitani scoprano questo parco anche grazie a queste notti magiche sotto le stelle» spiega il direttore del parco, Lucina Gandolfo.
Secondo il direttore del Polo archeologico, Francesca Spatafora «Godere della visione dell'eclissi di luna da una postazione speciale come dalle pendici di Monte Iato, è un privilegio che difficilmente potrà ripetersi: ci si ritroverà nel silenzio e nell'oscurità, illuminati solo dalla luce delle stelle, per scoprire un paesaggio intatto, di grande suggestione e soprattutto, denso di storia»
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi