Il teatro più antico di Palermo, D'Annunzio e Eleonora Duse: al Bellini di Palermo una visita con performance

Eleonora Duse
Accolti dagli operatori culturali della cooperativa turistica Terradamare i partecipanti assistono prima di tutto al racconto delle memorie storico-artistiche belliniane e, in base alla performance in scena, a quello delle memorie di quella specifica forma d’arte che nel corso degli anni è stata rappresentata sullo storico palcoscenico.
Le visite guidate del 30 agosto - disponibili come sempre in tre turni alle 19, alle 21 e alle 22 - rievocano la memoria di Eleonora Duse, l'amante del "Vate" del Decadentismo e interprete del Superuomo, la "Divina", tra le più belle e carismatiche attrici del 19esimo secolo.
Sia la Duse che D'Annunzio furono entrambi presenti al Teatri Bellini nel 1899 in occasione della messa in scena de "La Gioconda", tragedia scritta da Gabriele d’Annunzio.
L'arte dusiana, il "dolorismo", cifra stilistica dell'attrice, l’intenso rapporto amoroso con Arrigo Boito, la travagliata relazione con D'annunzio: sono solo alcuni degli elementi che saranno narrati per omaggiare una donna che divenne famosa in tutto il mondo, pur recitando solo in italiano, e che era in grado di trasmettere il respiro dell'anima.
Le visite sono seguire da una speciale performance interattiva a cura di Preziosa Salatino: il "Jukebox delle Parole" coinvolge direttamente il pubblico presente nella scelta dei temi da affrontare in rime, versi e poesia, proprio come si faceva un tempo con i brani musicali di un juke-box.
A ogni argomento è associata una poesia o un breve racconto che viene recitato al pubblico in un clima di intimità ed empatia.
Sperimentato per la prima volta in Sardegna come performance di strada, il juke-box ha allietato spettatori e passanti di ogni età: dai vicoli di Erice e Ballarò (in modalità one-to-one, occhi negli occhi), al teatro ellenistico di Monte Jato.
Per partecipare agli appuntamenti di "Estate al Bellini" è consigliata la prenotazione con qualche giorno di anticipo (data la ridotta disponibilità di posti) specificando il turno di preferenza (alle 19, alle 21 o alle 22) chiamando i numeri 329 8765958 e 320 7672134 oppure scrivendo una mail all'indirizzo eventi@terradamare.org.
Il ticket intero ha un costo di 10 euro, mentre per tesserati Cral, Arci e over 65 è previsto un ridotto di 8 euro. I bambini fino a 10 anni pagano 6 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi