"L'arte di condividere": una visita serale tra dei ed eroi alla Valle dei Templi di Agrigento

La statua di Icaro e il Tempio della Concordia nel Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento
Facente parte di uno specifico calendario di iniziative (leggi il programma completo) che ha come tema "L'arte di condividere", la visita parla di déi ed eroi del Mediterraneo greco, narrando di banchetti e sacrifici che dagli altari dei Templi si levavano per ingraziarsi il favore degli déi, addirittura un palmento per il mosto ed il vino novello.
Si racconterà come la Valle dei Templi venne lentamente abbandonata e, tra il II e III sec. d.C., i primi cristiani ne trasformano mura e cisterne in cimiteri dando origine ad altre forme di banchetto e di vita.
Infine, si spiegherà come il Tempio si sia trasformato in Chiesa e le modalità d'arrivo ai giorni nostri quando, come oggi, l’arte diventa esempio di condivisione e l’archeologia ne è testimonianza pura.
«In linea con la direttiva dell'assessore Tusa, abbiamo aderito in diversi siti della cultura della Sicilia alle Giornate Europee del Patrimonio proponendo programmi di alto profilo, non limitandoci soltanto alle mere aperture straordinarie, ma cercando di offrire al pubblico interessanti proposte di alto profilo culturale» dice Sergio Alessandro, direttore generale dei beni cultuali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo