VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

L'archeologo racconta il tempio dorico di Segesta: una visita tra le meraviglie della storia

  • Parco Archeologico di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
  • Da venerdì 3 a domenica 5 giugno 2022 (evento concluso)
  • Due turni alle 11.00 e alle 12.15
  • 7 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Coopculture. Info allo 0923 1990030 (dal martedì alla domenica e festivi dalle 10.00 alle 16.00)
Balarm
La redazione

Il tempio dorico di Segesta

Un viaggio alla scoperta dell'antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni. Tutti percorsi condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture che porteranno alla scoperta di Segesta, che non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli.

E non c'è occasione migliore per scoprirli tutti delle visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico.

In particolare questo weekend possiamo farc condurre nella storia suggestiva di Segesta in occasione de "L’archeologo racconta: il tempio dorico di Segesta". 

Il tempio dorico di Segesta è uno tra i pochi esemplari ben conservati ancora esistenti. Dopo un’introduzione in biglietteria, i visitatori seguiranno l’archeologo sino all’area del tempio per scoprire gli elementi architettonici e le ultime e rilevanti scoperte. Poi potranno continuare la visita del parco archeologico in autonomia.

Le modalità di costruzione relative a queste fantastiche strutture sacre, l'approfondimento degli elementi architettonici peculiari dei templi innalzati in questo stile e con l’indicazione di tutta una serie di accorgimenti che rendono il monumento segestano un exemplum  tra gli edifici sacri del suo tipo, saranno gli argomenti principali della visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE