L'antico baglio dimenticato dove nascono le tartarughe: la storia della Tonnara di San Giuliano

La Tonnara di San Giuliano a Trapani
La Tonnara di San Giuliano è la più antica della Sicilia occidentale, sistemata comodamente a Punta San Giuliano, sul litorale nord di Trapani. Attiva dal XVI secolo fino al 1961 nella pesca, lavorazione e conservazione del tonno, venne costruita attorno alla chiesetta dedicata al martire.
La struttura, che era fornita di un porticciolo naturale, è simile a un baglio, con due accessi, uno dalla casa padronale e uno per i lavoranti. La torre di avvistamento segnava il confine tra Trapani ed Erice.
Nella Seconda Guerra mondiale fu utilizzata dai fascisti, e in seguito, dopo essere diventata stabilimento per la conservazione del tonno, cadde in abbandono. Oggi è pressoché dimenticata, ma è il cuore di un’area protetta dove è stato preservato il delicato ecosistema. Tra rocce di calcarenite e dune di Calendula marina, depongono le uova le tartarughe Caretta-Caretta.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi