L'antica architrave e le medaglie contemporanee: il museo civico di Noto apre nei weekend

Un'opera esposta al Museo Civico di Noto
Il Museo civico di Noto, che ha sede nel monastero di Santa Chiara, è composto da due sezioni: la prima, archeologica, raggruppa reperti ritrovati negli scavi dell’antico sito di Noto, quello distrutto dal terremoto dell’11 gennaio del 1693 e ancora adesso visitabile.
Tra i pezzi, una bellissima architrave con un’iscrizione del III secolo avanti Cristo. L’altra sezione, artistica, è di fatto la galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone, realizzata grazie alla donazione delle opere dello scultore Giuseppe Fortunato Pirrone, che è anche autore del portone della basilica di San Giorgio.
Si possono ammirare sculture a tutto tondo, rilievi e un ampio medagliere con pezzi prodotti in vari materiali che vanno dalla terracotta all’oro.
A Noto sono 14 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti, non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi