"L'alba di Riccardino": all'Orto Botanico di Palermo l'ultima opera di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri
30 brani per tre interpreti. Proprio come in ogni romanzo di Salvo Montalbano gli spettatori potranno calarsi nei sogni del Commissario di Vigàta: si inizia con un risveglio o un sogno, così i lettori sentiranno incipit e frammenti, nelle voci di Gigi Borruso, Filippo Luna e Salvo Piparo, col commento musicale di Tobia Vaccaro.
Dal 1994 con "La forma dell’acqua", il primo romanzo in cui compare Salvo Montalbano, ad oggi con l’atto finale del commissario, i lettori seguiranno l’evoluzione della lingua e del personaggio, che cresce e si confronta con la realtà, proprio come noi.
Racconta Andrea Camilleri in una vecchia intervista che a un certo punto si era posto il problema della «serialità» dei suoi romanzi, che aveva risolto decidendo di fare invecchiare il suo commissario insieme al calendario, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato, del personaggio e dei tempi che man mano avrebbe vissuto. Ma poi, aggiunge, «mi sono pure posto un problema scaramantico». I suoi due amici scrittori di gialli, Izzo e Montalbán, che volevano liberarsi dei loro personaggi, alla fine erano morti prima di loro. Allora «mi sono fatto venire un’altra idea trovando in un certo senso la soluzione».
L’ingresso all’evento “L’alba di Riccardino” è libero fino ad esaurimento posti disponibili, secondo le attuali normative anticovid. È possibile ritirare il biglietto di accredito presso l’Orto Botanico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi